Luglio 2015
Marilyn Enock
Il National Institute on Deafness and Other Communication Disorders (2015) presenta le seguenti statistiche sul suo sito web:
- Circa il 2% degli adulti dai 45 ai 54 anni ha una perdita dell’udito invalidante. Il tasso aumenta all’8,5 per cento per gli adulti dai 55 ai 64 anni. Quasi il 25 per cento di coloro che hanno dai 65 ai 74 anni e il 50 per cento di coloro che hanno 75 anni e più hanno una perdita dell’udito invalidante.
Sono sempre sorpreso quando i pazienti (alcuni di 80 o 90 anni) entrano nel mio ufficio e mi dicono che non hanno mai fatto uno screening dell’udito o un test dell’udito. Il Centers for Disease Control and Prevention (2015) stima che, dei 29,1 milioni (9,3% di) americani con diabete nel 2012, 8,1 milioni non erano diagnosticati. Come fornitori di salute dell’udito, dobbiamo essere attenti ai problemi di salute dell’udito non diagnosticati. A volte possiamo anche percepire gli inizi di un problema metabolico nei risultati di un semplice test del tono puro, l’audiogramma a forma di “morso di biscotto”.
La perdita dell’udito e il diabete sono disturbi molto comuni che colpiscono molti milioni di persone in tutto il mondo. Un importante studio (Bainbridge, Hoffman, & Cowie, 2008) ha confermato una forte relazione tra perdita dell’udito e diabete. Sia il diabete che la perdita dell’udito sono condizioni di salute che possono essere sottoposte a screening o test facilmente e rapidamente. Purtroppo, questi disturbi spesso rimangono inosservati fino a quando il paziente ha un “incidente”, costringendo la necessità di una valutazione. Nel caso del diabete, il paziente può sentirsi male e andare al pronto soccorso. Nei casi di perdita dell’udito, il paziente può notare per la prima volta di non essere in grado di capire le conversazioni durante le riunioni sociali.
Un’anamnesi
La seguente storia vi suona familiare?
Il mio paziente – lo chiamerò Joe – aveva circa 40 anni. Da un po’ di tempo non si sentiva bene, ma aveva difficoltà ad individuare quali fossero i suoi problemi medici, in modo da poter essere aiutato. Aveva sbalzi d’umore. Spesso si sentiva stordito e disorientato. Aveva anche una sete frequente. Sapeva dove si trovava ogni bagno in ogni posto in cui andava, perché doveva usarne uno almeno ogni ora. Aveva anche bisogno di andare in bagno molte volte di notte, il che disturbava il suo sonno.
Un giorno, dopo 3 anni di questi sintomi, Joe andò a trovare i suoi figli. Dopo un viaggio di 6 ore, si sedette per cenare con la sua famiglia e scoprì che non aveva appetito dopo pochi morsi. Nel giro di 15 minuti, ha avvertito anche sintomi simili all’influenza. Aveva la febbre e il corpo gli faceva male. Pensò di avere un virus e andò a letto. Due ore dopo, si sentiva peggio. Gli fu suggerito di andare in un centro di cure urgenti. Dopo aver eseguito una serie di test, il medico del centro venne a vedere Joe. Con un tono di voce deciso, disse: “Lei ha il diabete”. Joe era sotto shock. Sapeva molto poco del diabete e pensava di poter morire rapidamente a causa della malattia. Non gli furono date ulteriori informazioni sul diabete, ma gli fu solo detto di consultare il suo medico di base una volta tornato a casa. Tornato a casa, con l’aiuto del suo medico, di un endocrinologo e di un nutrizionista, Joe prese il controllo del suo diabete con farmaci (pillole), dieta ed esercizio fisico.
Alcuni anni dopo, Joe notò che aveva difficoltà a capire il parlato in ambienti rumorosi. I suoi sentimenti erano classici per le persone che sviluppano la perdita dell’udito. Si sentiva in imbarazzo alle riunioni sociali. Gli altri gli dicevano che a volte fraintendeva le parole. Si sentiva a disagio sapendo che stava perdendo informazioni importanti in situazioni di gruppo. Un audiogramma ha rivelato una perdita uditiva sia nelle basse che nelle alte frequenze, con un udito normale nelle frequenze medie. La forma di questo audiogramma suggeriva un coinvolgimento metabolico.
Ci sono diversi tipi di diabete. Il tipo 1 consiste generalmente in una risposta autoimmune in cui il corpo non produce abbastanza insulina. Di conseguenza, il paziente ha bisogno di prendere l’insulina ogni giorno a seconda delle esigenze del corpo. Il tipo 1 colpisce tipicamente i bambini e i giovani adulti. Il tipo 2 si verifica quando il corpo non produce abbastanza insulina o non può utilizzare efficacemente l’insulina prodotta. Il tipo 2 colpisce generalmente gli adulti. Circa il 90-95% degli individui con diabete hanno il tipo 2. Il diabete colpisce i sistemi circolatori di tutto il corpo, causando danni progressivi e/o permanenti. È una delle principali cause di attacchi cardiaci, ictus, amputazioni degli arti inferiori, insufficienza renale e perdita dell’udito. In un articolo sul diabete di tipo 2 e la perdita dell’udito (Hong, Buss, & Thomas, 2013), gli autori hanno dichiarato che più dell’8% della popolazione americana ha il diabete di tipo 2, che la malattia è sempre più diffusa e che, entro il 2050, un americano su tre avrà il diabete.
Di recente, c’è stato molto interesse nel cercare di scoprire come il diabete colpisce il sistema uditivo e il suo ruolo nel contribuire alla perdita dell’udito. Alcune delle ricerche attuali mirano a scoprire gli effetti di un ridotto apporto di sangue che va a tutte le parti del sistema uditivo. Il tipo di perdita uditiva più comunemente visto nella popolazione con diabete di tipo 2 è la presbiacusia – perdita uditiva bilaterale ad alta frequenza e neurosensoriale. La perdita è permanente e solitamente progressiva. I risultati dell’audiogramma di ampie popolazioni di persone con diabete hanno dimostrato che la perdita dell’udito può interessare sia le basse che le alte frequenze, dando luogo all’audiogramma “cookie-bite” o metabolico.
I livelli elevati di zucchero nel sangue (Frisina, Mapes, Kim, Frisina, & Frisina, 2006) possono causare cambiamenti chimici che hanno un impatto sul sistema nervoso. Come risultato, la capacità del sistema nervoso di inviare normali segnali sonori al cervello è ridotta. Bainbridge e colleghi (2008) hanno esaminato i dati di una vasta popolazione per indagare le cause epidemiologiche della perdita uditiva legata al diabete negli Stati Uniti. I dati audiometrici sono stati presi da 1.508 pazienti, di età compresa tra 40 e 69 anni. Il test diabetico HbA1c, emoglobina glicosilata, è stato utilizzato per determinare quanto bene il diabete era controllato e per sapere quali pazienti erano nel range normale. Il test HbA1c guarda i livelli di zucchero nel sangue negli ultimi 3 mesi. Un valore inferiore a 7,0 è considerato normale o un buon controllo. Numeri superiori a 7,0 indicano un aumento del rischio di complicazioni. I pazienti sono stati testati a frequenze di tono puro di 500Hz e 1000-8000kHz. Quelli con il diabete sono risultati avere il doppio delle probabilità di sviluppare una perdita dell’udito rispetto al gruppo di controllo, con una significativa perdita progressiva con l’età dei pazienti.
Il team di gestione ideale
A causa della complessità nel trattamento del diabete, è importante stabilire un team di gestione per questi pazienti. Il team di gestione iniziale ideale sarebbe composto da un medico di base, un endocrinologo, un cardiologo, un audiologo, un logopedista, un oculista, un podologo, uno psicologo, un educatore diabetico e un allenatore di esercizi per aiutare a prevenire un ulteriore deterioramento del diabete e le complicazioni che ne derivano. Sfortunatamente, gli audiologi e i logopedisti non sono generalmente inclusi come parte del team di gestione.
Importanza del trattamento
È estremamente importante che il paziente prenda il controllo del suo diabete. La perdita dell’udito generalmente colpisce un numero crescente di persone con l’avanzare dell’età; questo è particolarmente vero per la popolazione dei pazienti diabetici. Proprio come ci sono esami oculistici annuali di routine, i pazienti con diabete dovrebbero avere screening/test dell’udito annuali di routine. I risultati dovrebbero essere inviati al resto del team di gestione del paziente in modo che la cura possa essere coordinata. In uno studio clinico (Sunkum & Pingile, 2013), gli autori hanno sottolineato che il paziente diabetico ha più problemi non solo a controllare la malattia nel tempo, ma anche ad evitare la perdita dell’udito, che viene accelerata, soprattutto se lo zucchero nel sangue non è tenuto sotto controllo con farmaci da prescrizione, dieta ed esercizio fisico. Lin (2012) ha scoperto che i pazienti con perdita dell’udito che non sono stati trattati hanno sviluppato la demenza più frequentemente rispetto al gruppo di controllo. Rispetto alle persone senza perdita dell’udito, quelle con una perdita lieve avevano il doppio delle probabilità di avere la demenza; quelle con una perdita moderata, tre volte di più; e quelle con una perdita grave, cinque volte di più. Perché gli individui con il diabete sono più probabilità di sviluppare la perdita dell’udito, l’audiologo dovrebbe servire come un membro importante del team di gestione del paziente.
Come parte di prendere una storia medica iniziale, audiologi e logopedisti dovrebbero sempre chiedere nuovi pazienti se hanno il diabete. Se la risposta è “sì”, ai pazienti dovrebbe essere chiesto se il loro diabete è sotto controllo e il loro più recente numero di HbA1c. È importante tenere una lista aggiornata dei farmaci nella cartella clinica. Si dovrebbero fare domande sulla storia medica familiare. Il paziente sa se nonni, zii, zie, sorelle o fratelli hanno il diabete? Il nostro paziente Joe si rese conto che i suoi genitori defunti potevano avere il diabete. Entrambi avevano avuto sbalzi d’umore, diventando arrabbiati e sconvolti da un momento all’altro. Si addormentavano improvvisamente durante i pasti o mentre erano seduti in salotto o in macchina. Non erano mai stati testati o diagnosticati per il diabete.
I pazienti diabetici con perdita dell’udito che hanno 50 anni o più devono essere testati e dotati di apparecchi acustici. Gli apparecchi acustici dovrebbero essere seguiti da una riabilitazione acustica, quando appropriato. Il team dovrebbe anche essere coinvolto nella consulenza, in modo che il paziente sia più attivamente coinvolto nella sua cura. Una perdita uditiva non trattata può provocare sbalzi d’umore che si manifestano come tristezza, depressione e paranoia (osservazione non pubblicata). Gli individui con perdita uditiva possono diventare socialmente isolati, emotivamente insicuri e facilmente turbati. Quando si sentono rumori improvvisi, come una persona che si avvicina da dietro, i pazienti con perdita uditiva possono spaventarsi facilmente. Un’adeguata amplificazione aiuterà il paziente a sentire più chiaramente i rumori ambientali e il parlato, con conseguente minore irritazione, rabbia e incomprensione. Il paziente dovrebbe anche essere consigliato nell’uso della protezione dell’udito durante l’esposizione a rumori molto forti (ad esempio, ai concerti o agli eventi sociali o prodotti da attrezzature commerciali, compresi i macchinari per la rimozione della neve).
Perché così tante persone sono affette dai comuni disturbi della perdita dell’udito e del diabete, ci dovrebbero essere maggiori sforzi educativi/informativi pubblici sulla cura e sul controllo di queste condizioni. Gli screening o i test dell’udito sono facilmente disponibili, ma devono essere ben pubblicizzati. Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare come il diabete, che si pensa sia una malattia microvascolare, interagisca con il sistema uditivo e lo influenzi. La ricerca deve anche approfondire la nostra comprensione di come il sistema uditivo elabora le informazioni uditive e come il diabete influisce sull’udito e sull’elaborazione uditiva centrale. I pazienti e i loro operatori sanitari devono essere proattivi per evitare che questi disturbi progrediscano più rapidamente. I risultati finali sono una salute migliore e una qualità di vita molto migliore.
Informazioni sull’autore
Marilyn Enock, AuD, CCC-A, è una violinista formatasi alla Julliard School of Music. Ha ricevuto la sua laurea presso l’Hunter College di New York. Ha ottenuto il suo MS in scienze della comunicazione (audiologia) presso l’Università di Pittsburgh. Il suo dottorato è stato conseguito presso la A.T. Still University of Health Sciences. È nel campo dell’assistenza sanitaria dell’udito dal 1970. Ha iniziato il suo studio privato A Better Hearing Experience a Pittsburgh, Pennsylvania, nel 1999 e continua a praticare. Contattatela all’indirizzo [email protected].
Bainbridge, K., Hoffman, H., & Cowie, C. (2008). Diabete e problemi di udito negli Stati Uniti. Annals of Internal Medicine, 149, 1-10.
Frisina, S., Mapes, F., Kim, S., Frisina, D., Frisina, R. (2006). Caratterizzazione della perdita uditiva nei diabetici di tipo II di età avanzata. Hearing Research, 211, 103-113.
Hong, O., Buss, J., & Thomas, E. (2013). Diabete di tipo 2 e perdita dell’udito. Disease-a-Month, 59, 39-46.
Lin, F. (2012). Perdita dell’udito negli adulti anziani – chi sta ascoltando? Journal of the American Medical Association, 307(11), 1147-1148.
National Institute on Deafness and Other Communication Disorders. (2015). Statistiche rapide. Recuperato da www.nidcd.nih.gov/health/statistics/Pages/quick.aspx.
Sunkum, A., & Pingile, S. (2013). Uno studio clinico del profilo audiologico in pazienti con diabete mellito. European Archives of Otorhinolaryngology, 270, 875-879.
U.S. Centers for Disease Control and Prevention. (2015). Rapporto nazionale 2014 delle statistiche sul diabete. Recuperato da www.cdc.gov/diabetes/data/statistics/2014StatisticsReport.html.