Il nome applicato nell’Istruzione Generale del Messale Romano (GIRM) al salmo dopo la prima lettura (Vecchio Testamento) nella revisione del 1969 del Rito Romano della Messa. Originariamente, il salmo era eseguito dal cantore e dall’assemblea in alternanza, nel seguente modo: un cantore cantava i versi del salmo, e l’assemblea rispondeva ad essi con un ritornello fisso. Quando la musica divenne più elaborata, il ritornello consisteva solo nella parte finale del responsorio e fu chiamato repetenda. La forma musicale e testuale era la seguente: R, V1, R, V2, R, ecc. La sua funzione liturgica era quella di un assenso meditativo alla lettura scritturale precedente. Così, il graduale e l’alleluia erano originariamente canti responsoriali. Nel Medioevo, l’antico salmo responsoriale si è evoluto in un pezzo musicale altamente stilizzato che veniva cantato dal coro o dal cantore senza alcuna risposta della congregazione.

La revisione del 1969 del Rito Romano della Messa ha ripristinato l’antica pratica di cantare il salmo responsoriale come “parte integrante della liturgia della parola”. (GIRM 19). GIRM 20 insiste che “di regola il salmo responsoriale dovrebbe essere cantato”. Continua spiegando che ci sono “due modi consolidati di cantare il salmo dopo la prima lettura: responsoriale e diretto. Nel canto responsoriale, che, per quanto possibile, è da preferire, il salmista, o il cantore del salmo, canta il versetto del salmo e tutta la congregazione si unisce cantando la risposta. Nel canto diretto del salmo non c’è una risposta intermedia della comunità; o il salmista, o il cantore del salmo, canta il salmo da solo mentre la comunità ascolta o tutti lo cantano insieme” (GIRM 20). Per rafforzare la comprensione che il salmo responsoriale è “parte integrante della liturgia della parola”, l’Istruzione Generale prescrive che il salmo responsoriale “sia cantato o recitato dal salmista o dal cantore all’ambone” (GIRM 22).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.