L’importanza dei carboidrati come fonte di carburante durante l’esercizio di resistenza è nota da 60 anni. Con l’avvento dell’ago da biopsia muscolare negli anni ’60, è stato determinato che la principale fonte di carboidrati durante l’esercizio era il glicogeno muscolare. È stato dimostrato che la capacità di esercitarsi a intensità comprese tra il 65 e il 75% del VO2max era legata al livello di glicogeno muscolare pre-esercizio, vale a dire che maggiore era la riserva di glicogeno muscolare, maggiore era il tempo di esercizio fino all’esaurimento. A causa dell’importanza fondamentale del glicogeno muscolare durante l’esercizio prolungato e intenso, è stata condotta una notevole quantità di ricerche nel tentativo di progettare il miglior regime per elevare le riserve di glicogeno muscolare prima della competizione e per determinare i mezzi più efficaci per reintegrare rapidamente le riserve di glicogeno muscolare dopo l’esercizio. Il passo limitante nella sintesi del glicogeno è il trasferimento del glucosio dall’uridina difosfato-glucosio a una catena di amilosio. Questa reazione è catalizzata dall’enzima glicogeno sintasi che può esistere in una forma inattiva dipendente dal glucosio-6-fosfato (D-form) e in una forma attiva indipendente dal glucosio-6-fosfato (I-form). La conversione della glicogeno sintasi da una forma all’altra è controllata da reazioni di fosforilazione-defosforilazione. La concentrazione di glicogeno muscolare può variare notevolmente a seconda dello stato di allenamento, delle routine di esercizio e della dieta. Il modello di risintesi del glicogeno muscolare dopo la deplezione indotta dall’esercizio è bifasico. Dopo la cessazione dell’esercizio e con un adeguato consumo di carboidrati, il glicogeno muscolare viene rapidamente risintetizzato a livelli vicini a quelli pre-esercizio entro 24 ore. Il glicogeno muscolare aumenta poi molto gradualmente a livelli superiori alla norma nei giorni successivi. A contribuire alla fase rapida della risintesi del glicogeno è un aumento della percentuale di glicogeno sintasi I, un aumento della permeabilità della membrana delle cellule muscolari al glucosio e un aumento della sensibilità del muscolo all’insulina. La fase lenta della sintesi del glicogeno sembra essere sotto il controllo di una forma intermedia di glicogeno sintasi che è altamente sensibile all’attivazione del glucosio-6-fosfato. La conversione dell’enzima in questa forma intermedia può essere dovuta al fatto che il tessuto muscolare è costantemente esposto a un’elevata concentrazione plasmatica di insulina dopo diversi giorni di consumo elevato di carboidrati. Per una prestazione ottimale dell’allenamento, le riserve di glicogeno muscolare devono essere reintegrate quotidianamente. Per un atleta medio di resistenza, è necessario un consumo giornaliero di carboidrati da 500 a 600 g. Ciò si traduce in uno stoccaggio massimo di glicogeno da 80 a 100 mumol/g di peso umido.(ABSTRACT TRUNCATED AT 400 WORDS)